Draghi: “La ripresa non è uniforme ma arriva in Europa”

Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia, ha parlato a Seul nei giorni scorsi nella veste di Presidente del Financial Stability Board, in occasione dei un incontro col governo della Corea del Sud, a proposito delle regole finanziarie. Si è soffermato sulle possibilità di ripresa economica in Europa e in particolare sull’Italia. “La ripresa mondiale resterà […]

Confcommercio: “Ad aprile calano i consumi dell’1,6%”

Le famiglie italiane ad aprile hanno rallentato le spese e sono calati i consumi: è questo l’input che arriva dall’indice di Confcommercio, l’Icc, che ha segnalato in termini tendenziali, una diminuzione dei consumi dell’1,6%. Come sottolinea la stessa confederazione, “si tratta di una diminuzione che interrompe un periodo di graduale recupero, che era iniziato nell’ultimo […]

Pil Italia: risultati sopra le attese

Torna a crescere il prodotto interno lordo italiano. I dati diffusi dall’Istat sono molto positivi, infatti l’Italia ha chiuso il primo trimestre del 2010 con un incremento di PIL dello 0,5% sul quarto trimestre del 2009. Su base annua, il PIL invece è cresciuto dello 0,6%. Secondo l’Istat, tale incremento è frutto di una crescita […]

Consumi: in arrivo l’ennesima stanca per le famiglie Italiane

In arrivo una vera e propria stangata per le famiglie italiane. Secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori, i rincari saranno pari ad una maggiorazione delle spese annuali di 761 euro a famiglia. Molto probabilmente ci sarà un’altra contrazione dei consumi, che andrà ad influire in modo negativo sulla produzione e sul mercato. In una […]

Consumi: in calo la spesa per gli alimentari

Le famiglie italiane si dimostrano ancora in difficoltà a livello di spesa. I dati diffusi dall’ISTAT, sulle vendite del commercio al dettaglio, sono abbastanza chiari. A gennaio le vendite complessive sono diminuite dello 0,5%, mentre per i prodotti alimentari il calo è stato ancora più netto con un -1% rispetto a dicembre. Una situazione che […]

Consumi: in crescita le spese obbligate

In quaranta anni, dal 1970 ad oggi, i consumi delle famiglie sono mutati in modo molto sensibile, in quanto la società è cambiata nel suo complesso. Rispetto al passato ci sono nuove voci di spesa, tipo telecomunicazioni e informatica, ma troviamo anche un maggior peso della sanità, in quanto la popolazione che supera i 65 […]

Rapporto Isae: nel 2010 ancora calo occupazionale

Dalle stime dell’Isae, nel rapporto annuale sulle previsioni dell’economia italiana, non arrivano notizie confortanti. La crescita del Pil si attesterà sull’1%, i consumi segneranno una ripresa, mentre la disoccupazione, nel biennio 2010-2011, toccherà l’8,8% contro il 7,8% dello scorso anno. Per il 2011 invece è previsto un tasso di crescita dell’1,4%. Il recupero del Pil […]

Fisco: famiglie italiane sempre più tartassate

Il carico fiscale è un problema molto sentito in Italia, soprattutto quando si tratta di famiglie. Da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi degli artigiani di Mestre si può notare che la situazione Italiana in ambito di pressione fiscale sulle famiglie è una delle peggiori in Europa. Paesi come Francia adottano il quoziente familiare, che prevede un’imposta […]

Bollettino della Banca d’Italia: la ripresa sarà debole

Dal Bollettino economico della Banca d’Italia si evince un certo pessimismo. Il PIL dopo il drastico calo dello scorso anno, aumenterà dello 0,7% quest’anno, per poi accelerare all’1% nel 2011. Previsioni del 2010 in linea con le indicazioni del governo dello scorso settembre, mentre per il 2011 era stato previsto un +2%. L’Italia sta uscendo […]