debito pubblico 2016

Banca d’Italia: pubblicato rapporto economico che attesta nuovo record per il debito pubblico italiano

Il debito pubblico italiano, ad Aprile, è salito a 2.230,845 miliardi, passando dal 33,6% di Febbraio al 34,8% attuale. In base a quanto emerso dal rapporto della Banca d’Italia, contestualmente sale anche la quota del debito pubblico italiano in mano agli stranieri. A livello regionale, il passivo delle Amministrazioni centrali sale a +1,7 miliardi, mentre […]

Bankitalia: “Debito della PA in crescita a febbraio”

I dati della Banca d’Italia non lasciano dubbi: continua l’ascesa del debito delle amministrazioni pubbliche. Nel mese di febbraio, c’è stata una nuova crescita: il secondo mese dell’anno infatti ha visto aumentare il debito di 17.5 miliardi, toccando così una nuova quota record, 2.107,2 miliardi. Rispetto a quanto calcolato a gennaio, il debito pubblico è […]

Eurostat: in flessione il debito pubblico dell’Eurozona

Dopo alcuni dati negativi, l’Eurozona può sorridere. Infatti, come ha annunciato l’Eurostat nella sua ultima rilevazione, il debito pubblico dell’Eurozona nel terzo trimestre del 2013 è sceso rispetto ai tre mesi precedenti. Il rilevamento di giugno faceva segnare quota 93.4% del Pil, invece il terzo trimestre 2013 ha mostrato una flessione: -0.7%, con il debito […]

Saccomanni: “Potremmo vendere società pubbliche per abbattere il debito”

La trasmissione di Fabio Fazio, “Che tempo che fa”, in onda ogni fine settimana su Rai Tre, ha ospitato il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni. Una lunga intervista per il ministro, che ha potuto parlare di molti temi legati al mondo dell’economia: dalla nuova Tasi, passando per la crisi, il debito pubblico e la tanto discussa […]

Debito pubblico, Italia al 133.3%: è il peggiore in Europa dopo la Grecia

Continua il periodo negativo dell’Italia. L’EuroStat ha pubblicato i dati del debito pubblico dei Paesi europei: i dati sono davvero poco confortanti. L’Italia ha mostrato un debito pubblico al 133.3% del prodotto interno lordo nel secondo trimestre del 2013. Un dato di per sè preoccupante, ma ancora più negativo se viene preso in relazione all’intero […]

Eurostat, male l’Italia: cala il Pil e cresce il debito pubblico

Continuano ad arrivare dati piuttosto negativi sull’economia italiana. L’Eurostat e l’Istat infatti pubblicano alcuni dati economici preoccupanti, relativi al prodotto interno lordo e al debito pubblico dell’Italia. Nell’ultimo trimeste del 2012, l’Italia ha visto scendere il proprio Pil del -0.9%, una contrazione piuttosto evidente: peggio dell’Italia, solo Portogallo e Cipro. Sul fronte del Pil, l’Eurozona […]

Ocse: “Bilancio? La situazione italiana è meno preoccupante”

L’agenzia Ansa ha intervistato Douglas Sutherland, l’autore di un documento molto importante, che parla del livello del debito pubblico dei vari paesi dell’Ocse, mettendo dunque a confronto le situazioni dei vari paesi. Nonostante l’Italia abbia uno dei debiti pubblici più alti dell’area Ocse, la sua posizione è meno preoccupante di altre nazioni: questo il pensiero […]

Ocse, richiamo all’Italia: “Deve migliorare la competitività e aumentare la crescita”

L’Ocse (o Oecd), Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha pubblicato il rapporto sull’Eurozona, con le valutazioni sui singoli stati europei: un report che certifica l’attuale stato di salute delle nazioni europee. C’era grande attesa per le valutazione che sarebbero state effettuate nei riguardi dell’Italia: la valutazione è in parte positiva, ma ci […]

Ue, preoccupa l’Italia: “Ha un basso potenziale di crescita”

L’Unione Europea, per bocca del commissario Ue per gli affari economici Olli Rehn, è preoccupata dalla posizione dell’Italia. Lo conferma lo stesso Rehn durante la presentazione del rapporto sugli squilibri macroeconomici. Rehn ha infatti affermato che la situazione dell’Italia è preoccupante per il suo basso potenziale di crescita. Non un vero e proprio allarme, ma […]