Bankitalia, Ignazio Visco: “Riforme strutturali per uscire dalla crisi”

Il numero uno della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è tornato a parlare della situazione economica dell’Italia. Il governatore di Bankitalia è intervenuto durante una lectio magistralis al Collegio Borromeo. Secondo Visco, l’Italia sta ritrovando appeal, tanto da beneficiare di un ritrovato interesse internazionale. “Vi sono rinnovati segnali di interesse per i mercati italiani, incluso quello dei […]

Banca d’Italia, primi giorni per Visco: “Bisogna buttare giù il rapporto debito-Pil”

Tempo d’esordi il mese di novembre: dopo l’esordio di Mario Draghi, nel nuovo ruolo di presidente della Banca Centrale Europea, è toccato a Ignazio Visco, nuovo Governatore di Bankitalia. Visco ha parlato al termine della sua prima riunione alla Banca d’Italia, dove sostituirà proprio l’uscente Mario Draghi, passato alla Bce. “La situazione in Grecia è […]

Draghi: “Crescita dell’Italia frenata dalla Mafia”

Mario Draghi, il governatore di Bankitalia, ha parlato all’Università Statale di Milano, durante un incontro con don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Antimafia Libera. Il tema era ovviamente quello dell’influenza della mafia all’interno della società italiana, ed ovviamente il governatore Draghi ha dato ampi spunti per quello che riguarda la sfera economica. Secondo Draghi sono tante […]

BankItalia: “Le banche italiane reggono bene la crisi”

Il presidente dell’Fsb e governatore di Bankitalia, Mario Draghi, ha presentato la relazione sull’attività svolta dalla Banca d’Italia nel 2009. La Banca d’Italia ha intensificato nel 2009 l’attività di vigilanza per individuare l’insorgere di profili di rischio tra le diverse banche italiane. “La conclusione del primo ciclo di revisione e valutazione prudenziale su 64 gruppi […]

Draghi: “Bene la manovra, adesso servono le riforme”

Il Governatore di BankItalia, Mario Draghi ha parlato questa mattina all’Assemblea annuale della Banca d’Italia, dove ha riferito le sue “considerazioni finali”. “I costi dell’evasione fiscale e della corruzione divengono ancora più insopportabili. L’evasione è un freno alla crescita perché richiede tasse più elevate per chi le paga, mentre le relazioni corruttive tra soggetti privati […]