Rating, in cinque anni sempre meno Paesi con la tripla A

Una interessante inchiesta del Financial Times porta alla luce la stretta dei giudizi elaborati in questi anni dalle agenzie di rating internazionali. Il quotidiano economico americano ha elaborato un dato comunque preoccupante: dal 2007 ad oggi, il numero delle nazioni con un debito sovrano da tripla A è sceso del 60%. Il club della tripla […]

Ue, è braccio di ferro fra Angela Merkel e David Cameron

A tenere banco in questi giorni, è ancora una volta la proposta della Germania: il ministro delle finanze Wolfgang Schaueble e la cancelliera tedesca Angela Merkel, insistono con il progetto del supercommissario europeo, una figura che possa controllare i bilanci delle nazioni europee. Un eccesso di zelo secondo molti Paesi: non è nuova la bocciatura […]

Draghi: “Dobbiamo ripristinare disciplina fiscale nell’area euro”

Il presidente della Bce, la Banca Centrale Europea, Mario Draghi, è stato intervistato dal Financial Times. Una lunga intervista con diversi spunti interessanti: l’argomento iniziale ha visto Draghi parlare della spaccatura fra la Gran Bretagna e l’Europa, spaccatura avvenuta nell’ultimo meeting europeo a Bruxelles. Secondo Draghi, è una situazione triste: la Gran Bretagna ha bisogno […]

Josè Manuel Barroso: “La richiesta della Gran Bretagna ha reso il compromesso impossibile”

L’intesa raggiunta a Bruxelles la scorsa settimana non è abbastanza: secondo Josè Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, il problema dell’Unione Europea non è solo quello dei conti pubblici, ma è un problema che riguarda anche il settore finanziario: serve rilanciare la crescita e l’occupazione dell’Ue. Dunque secondo Barroso, l’intesa raggiunta è buona nella sostanza […]

Ue, Olli Rehn: “Six Pack? Controlleremo anche in Regno Unito”

Entrerà in vigore oggi il pacchetto di misure approvate dall’Unione Europea nello scorso vertice di Bruxelles, che si è tenuto in Belgio nello scorso fine settimana. Le misure prese – denominate Six Pack – porteranno un cambiamento quasi radicale sul controllo dei bilanci degli stati membri dell’Ue. Un accordo storico quello raggiunto a Bruxelles, perchè […]

Regno Unito, il ministro Osborne lancia l’allarme: “Rischiamo la recessione”

Continua il periodo negativo della Gran Bretagna: il paese potrebbe entrare in recessione molto presto, lo stesso ministro del Tesoro britannico ha confermato la notizia, spiegando che ci vorrà parecchio tempo per riportare il Regno Unito ad azzerare il deficit. “Se il resto d’Europa cade in recessione potrebbe essere difficile evitarne una qui in Gran […]

Fitch: “Le banche Usa sono a rischio contagio”

La crisi dell’Euro Zona può portare uno scompenso anche nelle banche americane? Si, secondo quanto dichiarato dall’agenzia di rating internazionale Fitch. L’agenzia ha prodotto uno studio dove spiega che la crisi dell’eurozona potrà incidere sul futuro delle banche americane: se si allargherà, le banche statunitensi potrebbero soffrire. Proprio per questo motivo, le banche americane nell’ultimo […]

Superindice Ocse, male Italia e Francia, bene la Germania

L’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha presentato i dati del “superindice” di settembre. L’Ocse raggruppa 30 paesi in tutto il mondo, dunque questo valore può essere confrontato con le più grandi potenze mondiali. Secondo questa organizzazione, il superindice migliore e più positivo è da attribuire alla Germania, alla Russia, al Giappone […]

Ocse: “Ripresa lenta”. E in Italia cala ancora il Pil

L’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (denominata anche OCDE ha presentato un nuovo rapporto, titolato “Il il clima di incertezze provoca un rallentamento della ripresa”. Queste le parole di Pier Carlo Padoan, capo economista dell’Ocse. “Per quanto riguarda le tendenze generali dell’economia globale, il rallentamento dell’economia globale si annuncia più pronunciato del […]