Jobs Act, partenza a rilento: a marzo cresce la disoccupazione

A distanza di pochi mesi dall’attuazione del Jobs Act, arrivano i primi dati utili relativi alla disoccupazione in Italia. L’introduzione del Jobs Act, il contrastto a tutele crescenti, non è servita a bloccare l’emorragia di posti lavorativi in Italia.  Nel mese di marzo infatti, la disoccupazione in Italia è tornata ad aumentare: +0.2% su base […]

Istat, disoccupazione in calo ad aprile dello 0.2%

Nel mese di aprile, la disoccupazione scende dall’8.3% di marzo, all’attuale valore di 8.1%. Questo calo dello 0.2% è un dato ovviamente positivo, dato che porta il tasso di disoccupazione ai livelli più bassi dal 2009 (da agosto 2009). I dati sono stati elaborati dall’Istat, l’Istituto nazionale di Statistica. Facendo un raffronto con il mese […]

Bankitalia denuncia: “L’occupazione non riparte”

Nell’ultimo Bollettino Economico, pubblicato dalla Banca d’Italia, non sembrano esserci dati positivi per quello che riguarda l’occupazione in Italia. Infatti si legge nel comunicato, che la crescita italiana prosegue, ma l’occupazione fa fatica a ripartire.”Livelli produttivi distanti da quelli precedenti l’avvio della recessione e un’incidenza ancora elevata degli occupati in cassa integrazione ostacolano il ritorno […]

Istat, ad ottobre disoccupazione all’8,6%: è record

L’Istituto nazionale di Statistica ha diffuso le prime stime mensili sull’andamento del mercato del lavoro ad ottobre. L’Istat evidenzia come si tratti di dati parziali, le stime infatti sono provvisorie dato che il campione intervistato non è quello totale. Ad ottobre dunque il numero degli occupati è rimasto pressochè stabile, rispetto al mese di settembre, […]

Istat, in Italia disoccupazione all’8,4%

L’Istat ha pubblicato uno studio sulle Stime provvisorie degli occupati e disoccupati nel mese di luglio 2010. Ecco una parte del comunicato dell’Istituto Nazionale di Statisica. Potete leggere il comunicato intero cliccando su questo link. “Si tratta di stime provvisorie, perché basate su una parte, pur se consistente (oltre 17 mila famiglie, pari a quasi 40 […]