[ad_1]
Questo Unione Europea (UE) La Cina questa settimana ha annunciato un piano globale per ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritmo del cambiamento climatico. Molti scienziati affermano che il riscaldamento climatico sta creando più uragani, inondazioni, incendi boschivi e altri eventi che minacciano milioni di persone e il pianeta. Economia globale. L’Unione Europea e la Cina rappresentano le due maggiori regioni economiche del mondo e le maggiori emittenti di gas serra. Il piano annunciato il 14 luglio è stato discusso e si prevede che occorrono diversi anni per essere pienamente attuato. Ma molti politici li considerano un passo importante nell’affrontare il cambiamento climatico, sebbene alcuni ambientalisti affermino che queste raccomandazioni sono tutt’altro che sufficienti.
Il piano appena annunciato mostra che i leader europei e cinesi cercano di essere in prima linea nell’affrontare i cambiamenti climatici pochi mesi prima della prossima conferenza globale sui cambiamenti climatici in Scozia a novembre. Questo progresso è in netto contrasto con gli Stati Uniti, dove l’ambizioso piano per il clima del presidente Biden ha incontrato una forte opposizione in un Congresso diviso, principalmente da parte dei repubblicani.
Il piano dell’UE si chiama “Accordo verde europeo”. Limita notevolmente la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili e impone tasse sulle importazioni da paesi che emettono alti livelli di gas serra. Nel 2019, l’Unione Europea ha rappresentato il 6,4% delle emissioni globali di gas serra, diventando il quarto produttore mondiale di emissioni dopo Cina, Stati Uniti e India. Nel 2020, la sua quota del PIL mondiale è del 17,9%. L’UE spera di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.
Il piano climatico della Cina si concentra sul lancio di un sistema di scambio di emissioni per le aziende cinesi, che creerà il più grande mercato del carbonio al mondo e aumenterà significativamente la quota cinese di emissioni globali coperte da progetti simili. La Cina è il più grande produttore mondiale di emissioni, con il 27% delle emissioni globali di gas serra nel 2019. Nel 2020, la sua quota del PIL mondiale è del 17,4%. Il piano della Cina svolgerà un ruolo centrale nell’aiutarla a raggiungere il suo obiettivo precedentemente dichiarato di raggiungere zero emissioni nette entro il 2060.
Vincitori e vinti
Entrambi questi piani avranno un impatto significativo sull’industria globale e sulle società che vi operano.Le aziende di combustibili fossili possono essere colpite negativamente Colpiti, così come gli esportatori di industrie o paesi ad alte emissioni.Saranno colpiti anche i principali paesi produttori di carbonio, come ad esempio acciaio, Cemento e industrie energetiche. tuttavia, Azienda di energia alternativa, Ad esempio vento, solareE l’energia idroelettrica, così come le aziende che producono prodotti più efficienti dal punto di vista energetico (come i veicoli elettrici), potrebbero beneficiare di queste nuove iniziative. Anche i piani che prevedono la costruzione di energie rinnovabili e infrastrutture energetiche efficienti andranno a beneficio del settore delle costruzioni.
Punti chiave
- L’Unione Europea e la Cina hanno annunciato a metà luglio nuovi piani per ridurre le emissioni di gas serra.
- L’obiettivo dell’UE è ridurre le emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.
- L’obiettivo della Cina è raggiungere il picco di emissioni entro il 2030 e zero emissioni nette entro il 2060.
- Il piano dell’UE si chiama “Accordo verde europeo” e include proposte per ridurre le emissioni, aumentare le energie rinnovabili e l’efficienza energetica e ripristinare l’ambiente naturale.
- Il piano della Cina include il lancio di un programma di scambio di emissioni di carbonio questo mese, che consentirà alle aziende di acquistare quote se desiderano aumentare le proprie emissioni di carbonio.
Quali sono le nuove iniziative sul clima dell’UE e della Cina?
Accordo Verde Europeo
L’European Green Agreement è stato formulato dalla Commissione Europea (CE), l’organo amministrativo politicamente indipendente dell’Unione Europea. È considerato da qualsiasi grande potenza economica uno dei piani più ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra fino ad oggi. Delinea gli obiettivi dell’UE in termini di emissioni, energia rinnovabile ed efficiente, ristrutturazione di edifici verdi e ripristino naturale. Delinea inoltre i benefici economici attesi e gli obiettivi della cooperazione internazionale.
L’UE spera di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, si è impegnata a raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, come descritto sopra. Entro il 2019, l’Unione Europea aveva ridotto le sue emissioni del 24% rispetto ai livelli del 1990. Il piano dell’UE sottolinea obiettivi specifici relativi ai trasporti, tra cui zero emissioni per tutte le nuove auto entro il 2035.A partire dal 2026, l’UE lo farà Sistema di scambio di quote di emissione (ETS), Solitamente chiamato “controllo totale e piano commerciale” negli Stati Uniti. L’ETS valuterà l’inquinamento e stimolerà l’uso di combustibili puliti e gli investimenti in tecnologie pulite. Ha inoltre proposto la tariffazione del carbonio per i settori aereo e marittimo.
L’UE ha inoltre proposto un meccanismo per impedire alle aziende inquinanti di trasferire la produzione al di fuori dell’UE per eludere le restrizioni sulle emissioni dell’UE prima di esportare nuovamente nell’UE. Il meccanismo proposto consiste nell’imporre una carbon tax sulle importazioni da paesi con elevate emissioni di gas serra. Questa tassa sarà la prima del suo genere.
Il piano promuoverà inoltre le fonti energetiche rinnovabili dell’UE e l’efficienza energetica complessiva. L’obiettivo è raggiungere il 40% della struttura delle energie rinnovabili dell’UE entro il 2030. Attualmente, le energie rinnovabili rappresentano circa il 20% della struttura energetica totale dell’UE. L’UE spera inoltre di ridurre il proprio consumo energetico complessivo migliorando l’efficienza energetica. L’obiettivo è raggiungere una riduzione del 36% del consumo totale di energia entro il 2030. Una proposta specifica richiede agli Stati membri dell’UE di aumentare l’uso di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento di 1,1 punti percentuali ogni anno prima del 2030.
Altre proposte includono la creazione di un nuovo fondo sociale per il clima volto a sostenere i cittadini dell’UE più colpiti o più a rischio. Il fondo sarà utilizzato per ristrutturare edifici, fornire sostegno al reddito e altre misure. L’UE spera inoltre di ripristinare le foreste, i suoli, le zone umide e le torbiere europee, che contribuiranno ad assorbire l’anidride carbonica ea rendere l’UE più resiliente ai cambiamenti climatici. La Commissione europea ha dichiarato che entro il 2030 la sua nuova proposta potrebbe ristrutturare 35 milioni di edifici e creare 160.000 posti di lavoro verdi aggiuntivi nel settore delle costruzioni.
Mercato nazionale del carbonio in Cina
Il tanto atteso sistema nazionale di scambio delle emissioni di carbonio della Cina dovrebbe essere lanciato questo mese. L’ETS cinese diventerà il più grande mercato mondiale del carbonio in totale. Lo scopo dell’ETS è fornire un meccanismo di mercato volto a ridurre le emissioni sufficienti in modo che le emissioni totali raggiungano il picco nel 2030 e raggiungano l’obiettivo di zero emissioni nette nel 2060.
L’ETS è stato istituito presso il nuovo Shanghai Environmental Energy Exchange, la cui apertura è prevista per il 16 luglio 2021. Lo scambio consentirà a migliaia di aziende di acquistare ulteriori quote di emissione da altre società più efficienti dal punto di vista energetico. Il sistema di scambio fisserà i prezzi delle emissioni e fornirà alle aziende la possibilità di acquistare quote se si trovano in una posizione che richiede più inquinamento.
Nei sette mercati di prova dell’ETS, il prezzo medio del carbonio è di circa 40 RMB (US $ 6,18) per tonnellata, che è inferiore al prezzo medio del carbonio di EUR 47,25 (US $ 55,67) per tonnellata previsto dall’EU ETS dal 2021 al 2025. Alcune aziende stimano che il prezzo del carbonio potrebbe essere di circa 40 yuan per tonnellata quest’anno e salirà a circa 160 yuan nel 2030.
La prima fase del piano riguarderà 2.225 aziende del settore della produzione di energia in Cina. Queste aziende emettono più di 4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica ogni anno, che rappresentano circa il 40% delle emissioni totali del Paese e circa il 14% delle emissioni globali legate all’energia. Nei prossimi tre-cinque anni, ETS si espanderà ad altre industrie ad alte emissioni, tra cui petrolchimica, chimica, materiali da costruzione, acciaio, metalli non ferrosi, fabbricazione della carta e aviazione nazionale.
Linea di fondo
L’impatto dei piani dell’UE e della Cina dipenderà dalla loro attuazione e dalla rapidità con cui saranno attuati. La proposta dell’UE deve ancora essere approvata dai 27 Stati membri e dal Parlamento europeo e potrebbero volerci diversi anni di tempo per i negoziati. La Cina, che è stata controllata per decenni dal Partito Comunista, ha la capacità di attuare i suoi piani più velocemente. L’ETS cinese dovrebbe essere lanciato questo mese, ma ci vorrà del tempo per comprenderne meglio l’efficacia.
[ad_2]
Source link