Unicredit: completata cessione portafoglio NPL a Prisma

Unicredit ha annunciato il completamento della cessione di un portafoglio NPL su mutui residenziali alla società Prisma SPV. Il portafoglio ha un valore di 4,1 miliardi di euro di Gross Book Value (6,1 miliardi di crediti complessivi).

L’operazione, nello specifico una cartolarizzazione strutturata da Unicredit Bank AG, rispetta pienamente i requisiti dettati dalla nuova legge GACS (Garanzia sulle Cartolarizzazioni delle Sofferenze). La nuova normativa, entrata in vigore a Marzo 2019, concede di richiedere la garanzia statale per le note senior.

Al contempo, Prisma ha emesso tre classi di titoli: 1,21 miliardi di euro senior, 80 milioni mezzanine e 30 milioni junior.

L’Istituto di credito milanese ha anche finalizzato un accordo per la vendita del 95% delle note mezzanine e junior a un’istituzione finanziaria non appartenente al Gruppo.

Infine, in una nota ufficiale, si legge che la banche ha notificato alla BCE l’intenzione di ottenere il “Significant Risk Transfer” entro la fine del 2019.

Borsa e mercati: Unicredit supera la barriera chiave a 11,80

Nel frattempo, per la banca milanese guidata da Jean Pierre Mustier, arrivano buone notizie anche dai mercati. In mattinata, il titolo Unicredit ha forzato la resistenza chiave a 11,75-11,80, arrivando a ridosso di una quotazione a 12,00.

Si tratta di un breakout rialzista piuttosto convincente e molto positivo per l’Istituto di credito che sta ancora cercando di colmare il gap con le cifre di inizio maggio, quando la quotazione si attestava a 12,20.

Nel frattempo, il Gruppo ha concesso un finanziamento a Coopselios, cooperativa sociale di Reggio Emilia per il completamento del nuovo Polo Sanitario integrato a San Giuliano Terme (Pisa) rivolto ad anziani e disabili.

L’operazione da 8 milioni rientra nell’ambito delle attività di Social Impact Banking, il programma di UniCredit che ha lo scopo di identificare, finanziare e promuovere persone e imprese che possono avere un impatto sociale positivo.

Il progetto è stato lanciato solo il 30 giugno 2019, ma l’istituto ha già erogato 83,5 milioni di euro di prestiti a circa 2150 imprese.

Coopselios, grazie al prestito, sta completando la realizzazione di una struttura sanitaria di oltre 7400 metri quadrati e che può contare su oltre 130 posti letto.

L’investimento complessivo della Cooperativa emiliana ammonta a circa 15 milioni di euro. La fine dei lavori è prevista entro il 2020.

In una nota di Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, si legge:

Come banca attenta al territorio abbiamo voluto sostenere il progetto di Coopselios e contribuire alla realizzazione dell’importante Polo Sanitario integrato sull’area pisana. Un’iniziativa ad alto impatto sociale, realizzata grazie al nostro programma Social Impact Banking attraverso il quale lavoriamo su più fronti per favorire lo sviluppo e la crescita delle comunità in cui viviamo. Vogliamo essere non solo finanziatori ma anche protagonisti di un cambiamento positivo nella società. 

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *